Skip to content
TANTE PROPRIETA’, UN SOLO AMMINOACIDO: L-ARGININA
TANTE PROPRIETA’, UN SOLO AMMINOACIDO: L-ARGININA

La L-Arginina è un amminoacido essenziale per i bambini che non sono in grado di sintetizzarla e che quindi devono integrarla con l’alimentazione, e non essenziale per gli adulti che invece sono in grado di sintetizzarla, se non sufficientemente integrata con gli alimenti.

 

Questo amminoacido si trova in svariati cibi, come ad esempio: arachidi, nocciole, ceci, lenticchie, mandorle, uova, carne, pesce, formaggi ecc.

 

La L-Arginina ha moltissime proprietà, tra cui:

 

a livello vascolare, in quanto viene convertita in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando così un miglior flusso di sangue, che comporta avere più nutrienti e più ossigeno in tutto l’organismo. Sotto questo aspetto L-Arginina è utile sia per chi soffre di ipertensione, in quanto la vasodilatazione fa ridurre la pressione, sia nell’angina pectoris nel ridurre il danno vascolare, e sia nei pazienti affetti da ipercolesterolemia dato che riduce l’ossidazione delle lipoproteine LDL. Dato che agisce sulla circolazione sanguigna, l’uso di questo aminoacido ha avuto riscontro anche nel migliorare la fertilità maschile, sia per quanto riguarda i problemi di disfunzione erettile, sia per migliorare la qualità e la motilità degli spermatozoi.

a livello energetico, in quanto ha attività gluconeogenica, cioè stimola la liberazione di glucosio dai depositi cellulari. Questa è un’ottima caratteristica per gli sportivi che per performance prolungate hanno bisogno di molta energia, ma anche di antiossidanti e di immunomodulanti, tutte proprietà presenti nell’L-Arginina.

a livello immunologico, in quanto questo amminoacido potenzia la sintesi e l’attività dei linfociti citotossici e delle cellule Natural Killer, fondamentali per proteggere l’organismo da patogeni esogeni e da cellule neoplastiche.

a livello dei tessuti lesi, in quanto è capace di stimolare la sintesi di Prolina, un amminoacido che si trova in grande quantità nel collagene. Per questo il suo utilizzo è molto importante in caso di grandi interventi chirurgici o di gravi ustioni o ferite.

Altre proprietà riconosciute dell’L-Arginina sono: stimolazione della funzione endocrina, in particolare sulla secrezione dell’ormone della crescita; azione stimolante l’assorbimento di calcio alimentare e l’attività degli osteoblasti; attività ricostituente e stimolante l’attività muscolare (in quanto precursore della creatina); e azione di stimolo sulla detossicazione ammoniacale, in quanto componente del ciclo dell’urea.

 

Può capitare che per motivi legati a carenza alimentari o ad un aumentato fabbisogno, sia necessario integrare L-Arginina, e per questo vi sono vari integratori a riguardo. Esempi, di tali, che potete trovare presso la Farmacia Dr. Giotti sono: Bioarginina, in flaconcini da diluire in un bicchiere di acqua naturale; Sustenium Plus, integratore di sali minerali e arginina in bustine; e Longlife L-Arginine, tavolette contenenti 500 mg di amminoacido, ecc.

 

In genere i dosaggi di L-Arginina da assumere giornalmente variano a seconda dell’integratore, ma si va da un minimo di 3 gr a un massimo di 10 gr.

 

Questo amminoacido non deve essere assunto in gravidanza o allattamento, in caso di ipersensibilità all’amminoacido stesso, in caso di insufficienza epatica e renale, e in caso in cui il paziente soffra di ripetuti Herpes Simplex (labiali), in quanto L-Arginina è presente nelle proteine virali, quindi potrebbe stimolare la ricomparsa. Dosaggi troppo elevati potrebbero portare a cefalee, crampi addominali, nausea, vomito, diarrea e ipotensione. Inoltre si deve porre attenzione nell’assumere L-Arginina insieme a farmaci come Ciclosporina, Ibuprofene e Sildenafil, in quanto modifica il loro assorbimento e la loro eliminazione.

 

Per qualunque domanda ti aspettiamo in farmacia, i nostri collaboratori ti sapranno dare un consiglio personalizzato.

 

Ultimi articoli

sos_emorroidi_3426

Oggi tratteremo un argomento che nella vita, almeno una volta, ne hanno sofferto tutti: le emorroidi. In realtà soffrire di emorroidi è un termine inesatto: infatti queste non si identificano in una…

iperglicemia_come_combatterla_in_modo_naturale_3138

Che cosa é la glicemia?   Con il termine glicemia si intende la concentrazione di glucosio nel sangue. Il glucosio, elemento fondamentale per il nostro organismo, é essenziale poiché é il nutrimento…

endometriosi_cose_e_come_si_cura_2405

Il mese di Marzo, da poco trascorso, è stato dedicato all’endometriosi, ma sappiamo esattamente cosa è, e soprattutto cosa comporta?   L’Endometriosi è un’infiammazione cronica e benigna dell’endometrio, causata dalla presenza negli…

Torna su